The Italian Way to Intercultural Education: Innovation and Resistance

Authors

  • Luca Bussotti ISCTE, Instituto Universitário de Lisboa. Portugal Author

DOI:

https://doi.org/10.14516/fde.556

Keywords:

diversity, complexity, foreign students, Italian school

Abstract

This article analyses a new phenomenon, which the Italian educational system has been facing: the growing presence of foreign students in Italian schools and the transition towards intercultural education. Even though both international and domestic factors greatly contributed to such changes, the article focuses exclusively on the domestic factors. Two issues are considered the most important. The first is the presence of «foreigners» in Italian classrooms and the second is the fall of the old political system (known as the First Republic). The article seeks to show how the Italian educational system dealt with this new challenge. We believe that it is possible to speak of an original Italian approach to intercultural education and that this model, which was introduced without any kind of planning by Italian institutions, is currently showing serious limitations. These limitations are evident when one looks at the profound differences in school performances between Italian and foreign students and at the substantially higher concentration of foreign students in vocational schools rather than general high school, which in turn leads to lower enrolment rates in academia. We use a multidisciplinary methodological approach. This approach is based on a sociological, philosophical and historical analysis of innovations and highlights the strong aversion to multiculturalism that pervades the Italian school system.

References

Allemann Ghionda, C. (2003). Comparaison internationale en science de l’éducation: le cas des approaches interculturelles en milieu scolaire. Bullettin de l’Association pour la Recherche Interculturelle, 38, 41-54.

Appadurai, A. (1996). Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Baldacci, M. (2006). Personalizzazione e individualizzazione. Innovazione educativa, 5-6, 11-15.

Baldi, S., & Cagiano de Azevedo, R. (2000). La popolazione italiana: storia demografica dal dopoguerra a oggi. Bologna: Il Mulino.

Ballone, E. (1998). Minoranze assediate. Torno: SEI.

Banks, J. (2009). Multicultural education: dimensions and paradigms. In Banks, J. (Ed.), The Routledge international companion to multicultural education (pp. 9-32). New York: Routledge.

Banti, A.M. (2011). Sublime madre nostra. Roma-Bari: Laterza.

Barbacetto, G., Gomez, P., & Travaglio, M. (2012). Mani pulite. La vera storia. Milano: Chiarelettere.

Barbagallo, F. (2013). La questione italiana – Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi. Roma-Bari: Laterza.

Barbanti, P. (2016). Apprendimenti e gap territorial. Una comparazione fra studenti italiani e stranieri. In MIUR, Alunni con cittadinanza non italiana. Rapporto nazionale. A.s. 2014/2015 (pp. 109-136). Roma: Quaderni ISMU.

Battaglia, P. (2013). Il separatismo siciliano nei documenti dello SME e del SIM. In Le operazioni interforze e multinazionali nella storia militare (pp. 858-874). Roma: Minstero della Difesa.

Bernstein, B. (1996). Pedagogy, symbolic control and identity. London: Taylor & Francis.

Bertoni Jovine, D. (1959). La Legge Casati nella critica contemporanea. I problemi della pedagogia, 5(1), 77-117 .

Bertozzi, R. (2016). Transizioni e scelte formative. Opportunità per gli allievi stranieri nelle diverse aree territoriali. In Santagati, M., & Ongini, V. (Eds.), Alunni con cittadinanza non italiana (pp. 81-108). Roma: MIUR.

Bettin, G., & Cela, E. (2014). L’evoluzione storica dei flussi migratori in Europa e in Italia. Venezia: IUAV. Recovered 02/03/2017, from http://www.unescochair-iuav.it/wp-content/uploads/2015/01/UR-AN_Bettin-Cela_def.pdf

Bettini, F. (1950). I programmi di studio per le scuole elementari dal 1860 al 1945. Brescia: La Scuola.

Bolognini, F. (1981). I rapporti fra Stato e confessioni religiose nell’art. 8 della Costituzione. Milano: Giuffé.

Borlenghi, A. (1957). Niccolò Tommaseo e il risorgimento italiano. Milano: La Goliardica.

Briguglio, S. (1995). Legge Martelli e Decreto Dini: il dibattito legislativo in corso. Proposta Educatia, 3, 43-52.

Broccoli, A. (1974). Ideologia ed educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Bussotti, L. (2013). Minoranze e multiculturalismo nell’Italia contemporanea. Como-Pavia: Ibis.

Bussotti, L. (2016). The management of linguistic and cultural minorities. Problems of Management in the 21st Century, 11(1), 4-7.

Camaiani, P.G. (1978). La rivoluzione moderata. Torino: SEI.

Cambi, F. (2004). Per una pedagogia dell’’intercultura’. Studi sulla formazione, 1, 71-76.

Canestri, G., & Ricuperati, G. (1979). La scuola italiana dalla legge Casati a oggi. Brescia: Loescher.

Caretti, P. (2014). Lingua e Costituzione. Rivista telematica giuririca dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2, 1-8. Recovered 26/02/2017, from www.osservatorioaic.it/download/.../caretti-2-2015-bis-.pdf

Caritas. (2005). 35 anni di immigrazione in Italia: una politica a metà guado. Anticipazioni del «Dossier Statistico Immigrazione 2005». Roma: Caritas.

Catarci, M. (2010). Per una scuola aperta a tutti. Immigrazione e educazione interculturale. In Roig, R., & Fiorucci, M. (Eds.), Claves para la investigación en inovación e calidad educativas. Strumenti di ricerca per l’innovazione e la qualità in ambito educativo (pp. 111-120). Alcoy & Roma: Marfil & Università degli Studi Roma Tre.

Chabod, F. (1961). L’idea di nazione. Bari: Laterza.

Charnitzky, J. (1996). Fascismo e scuola. Firenze: La Nuova Italia.

CM. (1989). Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell’obbligo, 301.

CM. (1990). La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale, 205.

CNEL. (2009). Mediazione e mediatori interculturali: indicazioni operative. Roma: CNEL.

CNPI. (1993). Razzismo e antisemitismo oggi. Il ruolo della scuola. Roma: CNPI.

CNPI. (1993). La tutela delle minoranze linguistiche. Roma: CNPI.

Colajanni, N. (1894). I fatti di Sicilia e le loro cause. Palermo.

Colombo, M. (2014). I giovani migranti nelle scuole italiane: percorsi formativi, disuguaglianze, risorse. Revista Interdisciplinar de Mobilidade Humana, 42, 159-170.

Covato, C. (1994). Introduzione. In Covato, C., & Sorge, A.M. (Eds.), L’istruzione normale dalla legge Casati all’eta giolittiana (pp. 13-40). Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Crocetta, C. (Ed.). (2016). Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche delle persone migranti. Padova: Libreria Universitaria.

Cuche, D. (1996). La notion de culture dans les sciences sociales. Paris: La Découverte.

De Fort, E. (1974). L’insegnante elementare nella società italiana nella seconda metà dell’Ottocento. Critica Storica, 3, 425-460.

Dei, M. (1998). La scuola in Italia. Bologna: Il Mulino.

De Mauro, T. (1963). Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza.

Di Pol, R.S. (2016). La scuola per tutti gli italiani. L’istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi. Milano: Mondadori.

Direzione Generale per l’Istruzione Elementare. (2000). Le trasformazioni della scuola nella società multiculturale. Roma.

DM. (1979). Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale. Roma.

EMN. (2013). Gli studenti internazionali nelle università italiane. Roma.

Favaro, G. (2010). Per una scuola dell’inclusione. Recovered 26/09/2016, from http://www.cremi.it/pdf/per%20una%20scuola%20dell’inclusione.pdf

Fiorell, P. (1948). I diritti linguistici delle minoranze. Archivio per l’Alto Adige. Bolzano: Archivio per l’Alto Adige.

Fiorentino, E. (1900). Per l’infanzia e l’adolescenza nuovissime poesie educative ad uso delle cinque classi elementari e per le famiglie. Milano-Palermo: Sandron.

Fornet-Betancourt, R. (2006). Trasformazione Interculturale della Filosofia. Bologna: Dehoniana Libri – Pardes Edizioni.

Galli, G. (2008). Credere, obbedire, combattere. Sotria, politica e ideologia del fascismo italiano dal 1919 ai giorni nostri. Bresso: Hobby & Work.

Gaudio, A. (2006). Legislazione e organizzazione della scuola, lotta contro l’analfabetismo. In Pavone, C. (Ed.), Storia d’Italia nel secolo ventesimo: strumenti e fonti (pp. 355-373). Roma: Ministero per i beni e le attivita culturali. Dipartimento per i beni archivistici e librari.

Gelmini, G. (w.d.). La fiaba della destra e della sinistra. Recovered 26/09/2016, from http://www.spaziodi.it/magazine/n0807/vdb.asp?tag=SCRITTURA&id=2939

Genovesi, G. (2010). Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi. Bologna: Il Mulino.

Gentile, G. (1918). La nuova scuola media. New Edition Firenze: Le Lettere.

Germinario, F. (2011). Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione della masse. Pisa: BFS.

Ghisleri, A. (1918). Il concetto etico di nazione e l’autodecisione delle zone contestate. Milano.

Gioberti, V. (1843). Del primato morale e civile degli italiani. Capolago: Tipografia Elvetica.

Glissant, E. (1993). Carrefour des Littérature Européenne. Le Monde (05-11-1993).

Gramsci, A. (1949). Gli intellettuali e la cultura. Torino: Einaudi.

Gramsci, A. (1975). Quaderni dal carcere (Quaderno 23). Torno: Einaudi.

Gramsci, A. (1996). Arte e folclore. Milano: Newton Compton.

Graziani, S. (w.d.). La scuola italiana durante il fascismo. L’Ussero. Recovered 05/03/2017, from http://www.usserorivista.it/?p=463

Isnenghi, M. (1979). L’educazione dell’italiano: il fascismo e l’organizzazione della cultura. Bologna: Cappelli.

Levinas, E. (1991). Entre Nous. Essai sur le penser-à-l’autre. Paris: Grasset.

Madonna, M. (2012). Profili storici del diritto dilibertà religiosa nell’Italia post-unitaria. Roma: Libellula Edizioni.

Mancini, P.S. (1944). Saggi sulla nazionalità. Roma: Sestante.

Mazzini, G. (1972). Dei doveri dell’uomo. Fede e avvenire. Milano: Mursia.

McCall, L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Sign, 30(3), 1771-1800.

Melis, G. (2012). Centralismo e programmazione nell’Italia unita: il Ministero della Pubblica Istruzione. In Fiorelli, V. (Ed.), La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento (pp. 37-46). Soveria Mannelli: Rubbettino.

Mincu, M. (2011). Tensions in Recognition Politics in Europe: A Reading of Italian Interculturalism(s) as Ideology. Journal of Social Research and Policy, 2(1), 83-93.

Ministero della Pubblica Istruzione. (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri. Roma: MPI.

MIUR. (2014). Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Roma: MIUR.

MIUR. (2015). Notiziario. Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano. A.s. 2014/2015. Roma: MIUR.

MIUR. (2016). Alunni com cittadinanza non italiana. Rapporto nazionale. A.s 2014/2015. Roma: Quaderni ISMU.

Moe, N. (1992). «Altro che Italia!». Il Sud dei Piemontesi (1860-61). Meridiana, 15, 53-89.

Moscato, M. (2000). La formazione degli insegnanti per la futura Europa interculturale. Tertium Comparationis, 6, 180-195.

Motta, C. (2001). Immigrazione clandestina e criminalità. Puglia frontiera d’Europa. In Becucci, S., & Massari, M. (Eds.), Mafie nostre, mafie loro. Criminalità̀ organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord. Torino: Comunità.

Morandini, M.C. (2001). Da Boncompagni a Casati: la costruzione del sistema scolastico nazionale. In Pazzaglia, L., & Sani, R. (Eds.), Scuola e società nell’Italia unita (pp. 9-46). Brescia: La Scuola.

OIM (Organizzazione Inernazionale per le Migrazioni). (2011). Le migrazioni in Italia. Scenario attuale e prospettive. Roma: Idos.

Ongini, V. (2001). Lo scaffale multiculturale. Milano: Mondadori.

Ongini, V. (2012). I «vantaggi» della scuola multiculturale. Rivista del Master, 4(1), 89-97.

Ostenc, M. (1981). La scuola italiana durante il fascismo. Roma-Bari: Laterza.

Paci, D., & Pietrancosta, F. (2010). Il separatismo siciliano (1943-1947), Diacronie, 3, 1-27.

Pasqualotto, G. Per una filosofia interculturale. Milano: Mimesis.

Pastore, F. (1998). Conflicts and Migrations. A Case Study on Albania. Occasional Paper, Roma: Centro Studi Politica Internazionale (CESPI).

Perticari, P. (2008). La scuola che non c’è. Roma: Armando.

Pieroni, S. (2005). Antonio Gramsci e il folclore: i contributi gramsciani allo siluppo dell’anropologia italiana attraverso. Lettere e Quaderni, Antrocom, 1(2), 185-190

Porciani, I. (1982). Il libro di testo come oggetto di ricerca: i manuali scolastici nell’Italia postunitaria. In AA.VV., Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi (pp. 237-271). Bari: De Donato.

Pretceille, M.A. (2011). La Pédagogie Interculturelle: Entre Multiculturalisme et Universalisme. Linguarum Arena, 2, 91-101.

Rattansi, A. (2011). Multiculturalism: A Very Short Introduction. Oxford: OUP.

Romanelli, R. (1979). L’Italia liberale (1861-1900). Bologna: Il Mulino.

Salvi, S. (1975). Le lingue tagliate. Milano: Rizzoli.

Saraceno, C. (2007). Coppie miste, un’ancora di salvezza? Reset, 103.

Santerini, M. (2003). Intercultura. Brescia: La Scuola.

Sebreli, J.J. (1992). El asedio a la modernidad. Barcelona: Ariel.

Semeraro, A. (1996). Il sistema scolastico italiano. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Serpieri, R., & Grimaldi, E. (2013). Che razza di scuola. Milano: Angeli.

Sluga, G. (2003). Identità italiana e fascismo: alieni, allogeni e assimilazione sul confine nord- orientale italiano. In Cattaruzza, M. (Ed.), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull’Adriatico nord-orientale (pp.171-202). Soveria Mannelli: Rubbettino.

Sobrero, A.A. (2000). Varietà e usi della lingua venticinque anni dopo. In Camponovo, F., & Moretti, A. (Eds.), Didattica ed educazione linguistica (pp. 27-40). Firenze: La Nuova Italia.

Spreafico, S. (1989). I cattolici reggiani dallo Stato totalitario alla democrazia. Reggio Emilia: Tecnograf.

Sylos Labini, P. (1974). Le classi sociali in Italia. Bari: Laterza.

Talamo, G. (1960). La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864. Milano: Giuffré.

Tassinari, G., Giusti, M., & Gurrieri, G.C. (Eds.). (1992). Scuola e società multiculturale: elementi di analisis multidisciplinare. Firenze: Giunti.

Tomasi, T. (1969). Ideologia e fascismo. Firernze: La Nuova Italia.

Tomasi, T. (1987). La scuola che ho vissuto. Livorno: La Nuova Fortezza.

UNIFI (Università di Firenze). (2015). Minori stranieri non accompagnati e nuove emergenze pedagogiche. Recovered 18/09/2016, from http://www.unifi.it/not-5374-minori-stranieri-non-accompagnati-ed-emergenze-pedagogiche.html

Valgimigli, R. (2008). La didattica individualizzata per gli alunni stranieri: modelli e strumenti. Laboratorio Itals – Supplemento alla rivista EL.LE. Recovered 04/03/2017, from http://www.itals.it/la-didattica-individualizzata-gli-alunni-stranieri-modelli-e-strumenti

Vannucci, A. (2009). The Controversial Legacy of ‘Mani Pulite’: A Critical Analysis of Italian Corruption and Anti-Corruption Policies. Bullettin of Italian Politics, 1(2), 233-264.

Vegetti-Ruscalla, G. (1861). Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale in alcune valli della Provincia di Torino. Torino.

Welsch, W. (1992). Transculturality: the Puzzling form of Cultures Today. In Featherstone, M., & Lasch, S. (Eds.), Spaces of Culture: City, Nation, World (pp. 194-213). London: Sage.

Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Cortina.

Zoletto, D. (2014). Stranieri in classe. Sul pluralismo culturale a scuola. Reset. Recovered 05/03/2017, from http://www.reset.it/reset-doc/stranieri-in-classe-sul-pluralismo-culturale-a-scuola

Downloads

Published

2017-07-01

How to Cite

The Italian Way to Intercultural Education: Innovation and Resistance. (2017). Foro De Educación, 15(23), 43-68. https://doi.org/10.14516/fde.556

Similar Articles

181-190 of 197

You may also start an advanced similarity search for this article.